
5 ore di incontro per tutti gli allievi, maestri senza eccezione .
Il progetto nasce da un’idea di Esmil Felix Diaz, ispirandosi dalla sua esperienza e formazione nella Escuela Nacional de Arte de la Ciudad de la Habana. E’ dedicato a coloro che apprezzano, amano, rispettano la cultura cubana e per coloro che hanno passione e vocazione per l’insegnamento e la trasmissione di danza, musica e balli.
Obiettivi
• Studio, diffusione e mantenimento della cultura popolare tradizionale cubana, dalle origini alle evoluzioni.
• Incontri metodologici, seminari teorici e pratici di danza e musica (canto e percussione), conferenze, eventi, competizioni di balli e danze cubane e afro-cubane a livello nazionale e internazionale.
• Formulazione di corretti criteri di valutazione estetica e culturale come base della formazione di un futuro istruttore sviluppando il dominio tecnico, stilistico e pedagogico.
• Formazione di istruttori di danza e di ballo cubano e afro-cubano in Italia. A ogni piano di studio corrispondono tre diversi livelli con obiettivi generali e specifici.
b. Ogni istruttore, terminato il periodo di formazione, sarà esaminato da una giuria/commissione altamente qualificata formata da Maestri e tecnici di Cuba e Italia
• Metodo “Metangala” per la diffusione della cultura cubana e afro-cubana
• Collaborazioni e assistenza in sala con Maestri diplomati E.N.A. / I.S.A.
PER INFO:3338363928
EMAIL info@habanaita.com
PRESIDENTE ROBERTA SCATOLI.

PROGRAMMA DIDATTICO PER ISTRUTTORI II° LIVELLO
Materie:
- Tecnica Yoruba (1° e 2° parte);
- Canti Orishas (2°liv);
- Danze degli Orishas (2°liv);
- Percussioni:
a. Batà
b. Congas y Cajones
c. Guiros
- Canti e ‘Diana’ della Rumba
- Ciclo della Rumba
a. Yambù, Guaguancò, Columbia
b. Danza Mimetica - Bailes Populares (Chachachá, Son, Mambo, ecc).
Rif. Programma ufficiale didattico cubano 2017/2018